
“Decidersi”: è il titolo dello spettacolo teatrale “omaggio” a Fra Tommaso da Olera, l’umile cappuccino laico vissuto tra il 1563 e il 1631,
che sarà beatificato il prossimo 21 settembre in cattedrale a Bergamo.
L’iniziativa è promossa dalla parrocchia di Boccaleone e dal gruppo teatrale “Le balene mistiche”. I commedianti della compagnia calcheranno il
palcoscenico del teatro dell’oratorio di Boccaleone proprio nella serata dell’attesa beatificazione (ore 20.45). Lo spettacolo è la conclusione di un percorso
di lavoro e riflessione. Il laboratorio teatrale intergenerazionale circa un anno fa ha mosso i primi passi tentando di rispondere al quesito: “Quale senso ha
per noi oggi ricordare una figura come il beato Tommaso da Olera?
La vita e le opere di Tommaso hanno aperto l’orizzonte di alcuni temi modali: il senso della storia che oggi si è smarrita, la fede che chiede di
fare chiarezza con la verità che ci interpella e la centralità della parola. Questi spunti hanno poi preso forma in uno spettacolo ricco di momenti intensi
e divertenti. Le elaborazioni musicali ed espressive (particolarmente originali) sono il legante anche per una girandola di personaggi collocati in epoche
diverse.
I testi di Fra Tommaso risuonano come tratti jazzistici in dialogo con il pensiero e le vicende di figure come S. Agostino, Edith Stein, Simone Weil,
Etty Hillesum, Dietrich Bonhoeffer, Papa Giovanni XXIII.
È un viaggio nel futuro in cui sono proiettate le contraddizioni della nostra epoca e dove riverberano echi di speranza per le generazioni degli anni
a venire.
Sceneggiatura e regia sono di Giulio Caio. Le musiche: alla chitarra Maurizio Meleddu, alla batteria Manlio Lazzarini, al basso Riccardo Romeo.
Luci: Daniele Gamba e Riccardo Pedruzzi. Scenografia: falegnameria Carlo Caironi.
L’ingresso è gratuito e lo spettacolo è adatto a tutti.